Mappa - Erigavo (Ceerigaabo)

Erigavo (Ceerigaabo)
Erigavo talvolta citata anche come Erigabo (in somalo Ceerigabo), è una città della Somalia settentrionale, capitale della regione di Sanag e capoluogo della provincia omonima.

Erigavo in epoca coloniale fu parte della Somalia Britannica.

La città ed i suoi dintorni furono una delle aree più turbolente nella lotta tra la resistenza somala dei dervisci e le forze coloniali etiopi, britanniche ed italiane. Nella zona fu particolarmente attivo il leader religioso e patriota anticolonialista somalo Mohammed Abdullah Hassan.

Il controllo sulla città è conteso tra il Somaliland, macroregione proclamatasi unilateralmente indipendente nel 1991, il Puntland, altra macroregione proclamatasi però soltanto autonoma, ed il HBM-SSC (Hoggaanka Badbaadada iyo Mideynta SSC), gruppo locale il cui obiettivo è quello di riunire questi territori contesi in un'unica entità amministrativa autonoma ma non indipendente dalla Somalia, peraltro costituita dal gruppo nel 2012 con il nome di Khatumo. Infatti questa disputa territoriale è in realtà di portata ben più ampia, perché ha ad oggetto le intere regioni di Sanag e Sol ed anche la parte sudorientale della regione di Tug Dair, detta Ayn, che secondo il HBM-SSC, fondatore del Khatumo, ma anche secondo il Puntland sarebbe una regione distinta. Per chiarimenti vedi disputa Somaliland-Puntland.

Nel 1991, con la caduta del governo centrale somalo di Siad Barre, la città e la regione di Sanag erano entrate a far parte del Somaliland, ma nel 1998 il Puntland rivendicò l'intera regione di Sanag come parte del proprio territorio, dando origine ad una controversia territoriale che dura ancora oggi.

 
Mappa - Erigavo (Ceerigaabo)
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Erigavo
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Erigavo
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Erigavo
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Erigavo
OpenStreetMap
Mappa - Erigavo - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Erigavo - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Erigavo - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Erigavo - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Erigavo - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Erigavo - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Erigavo - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Erigavo - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Erigavo - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Erigavo - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Somalia
Bandiera della Somalia
La Somalia (in somalo: Soomaaliya, scrittura somala: ????????; in arabo الصومال, al-Sūmāl), ufficialmente Repubblica Federale di Somalia (in somalo Jamhuuriyadda Federaalka Soomaaliya; in arabo جمهورية الصومال الفدرالية, Jumhūriyyat aṣ-Ṣūmāl al-Fideraaliya), nota anche come Penisola dei Somali o Paese dei Somali, è uno Stato dell'Africa orientale situato nel Corno d'Africa.

Il nome attuale in italiano della Somalia, precedentemente nota come "Paese dei Somali", fu dato dall'esploratore italiano Luigi Robecchi Bricchetti, primo europeo a visitare estensivamente la regione del Corno d'Africa denominata Benadir.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
SOS Scellino somalo (Somali shilling) Sh 2
ISO Linguaggio
AR Lingua araba (Arabic language)
EN Lingua inglese (English language)
IT Lingua italiana (Italian language)
SO Lingua somala (Somali language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Etiopia 
  •  Gibuti 
  •  Kenya